Go to content

Tecnologie per il
risparmio energetico

Valore per i tuoi impianti

Soluzioni su misura per migliorare il comfort termico, riducendo i consumi energetici e l’impatto ambientale.

Azienda italiana leader nel settore dell’efficientamento energetico, impiantistica e manutenzioni.

Dal 1949, al fianco dei nostri clienti per aiutarli a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.

Tecnovalore per
un futuro sostenibile

La tua soluzione green
a lungo termine

Per Amministratori e Condomini

Amministratori

Condòmini

I nostri servizi

Comunità Energetica

Le comunità energetiche consentono a gruppi di consumatori di condividere energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, anche in quartieri o comuni diversi.

Prestazione Energetica (EPC)

Il contratto EPC (energy performance Contract) ha come oggetto il miglioramento energetico di un edificio o di un impianto ed è stipulato tra il proprietario dell’ edificio ed una società di servizi energetici (ESCo).

Realizzazione Impiantistica

Offriamo un servizio completo per la realizzazione di impianti a servizio degli edifici residenziali.

Progettazione

La progettazione energetica impiantistica definisce una strategia che governa la pianificazione di interventi di riqualificazione per ottenere la massima efficienza del sistema impianto edificio in ambito energetico, tenendo conto della salvaguardia economico-ambientale.

Contabilizzazione

La contabilizzazione energetica è il processo di misurazione e registrazione dei consumi energetici di un edificio, di porzioni di esso o di un impianto.

Riqualificazione

La riqualificazione energetica e impiantistica è il processo di miglioramento dell’efficienza energetica di un edificio o di un impianto, questa può essere effettuata attraverso interventi di ristrutturazione, l’utilizzo di tecnologie energetiche innovative e l’ottimizzazione dei processi energetici.

Interventi EcoBonus

L’ecobonus è una misura governativa che fornisce incentivi fiscali per incoraggiare interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici e a promuovere l’uso di energie rinnovabili.

Autoconsumo Collettivo

L’autoconsumo collettivo è l’unione formale di alcuni consumatori di energia elettrica e almeno di un impianto di produzione a fonti rinnovabili che si trovano nello stesso edificio o condominio.

Telegestione

La telegestione è un sistema che consente di monitorare e controllare a distanza gli impianti energetici.

Servizio Energia

Il servizio energia è il contratto che regola la fornitura di beni e servizi per mantenere le condizioni di comfort in un edificio.

Le tecnologie

COGENERAZIONE

Produzione combinata di elettricità e calore da un’unica fonte

La cogenerazione è la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica a partire da un’unica fonte di energia primaria. Un impianto di cogenerazione, dunque, fornisce sia elettricità che calore, garantendo una migliore resa energetica rispetto alle due produzioni separate.

In una centrale termoelettrica convenzionale si brucia del combustibile in una fornace per portare a ebollizione dell’acqua e produrre così vapore. Il problema è che nel corso del processo gran parte dell’energia termica iniziale va perduta, per cui solo il 30-55% viene effettivamente convertita in energia elettrica. Il resto finisce disperso come calore nell’ambiente. In un impianto di cogenerazione, invece, la maggior parte di quel calore viene recuperato e utilizzato per altri scopi (riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, forza meccanica, generazione secondaria di elettricità). In questo modo la resa energetica complessiva sale al 65-90%.

GENERATORI A CONDENSAZIONE

Caldaie a gas naturale con recupero di calore dai fumi

Il generatore a condensazione, è un dispositivo che converte il gas naturale in energia termica tramite combustione. Si differenzia dai generatori tradizionali poiché recupera parte del calore latente dei fumi prima che vengano espulsi con il camino ottenendo un rendimento maggiore ed abbassando i consumi di combustibile.

Tale calore viene utilizzato per preriscaldare l’acqua di ritorno dall’impianto termico di conseguenza, la temperatura dei fumi di scarico è minore rispetto ad una caldaia tradizionale, l’acqua in ingresso, avendo una temperatura maggiore, necessita di minor calore al focolare per il ritorno alla temperatura di esercizio, aumentando il rendimento di combustione ed ottenendo una riduzione delle emissioni di NOx e CO.

POMPE DI CALORE

Produzione di riscaldamento e raffreddamento con un riguardo all’efficienza

Le pompe di calore sono dispositivi che, sfruttando il ciclo frigorifero inverso, riescono a trasferire il calore da un ambiente freddo a un ambiente caldo.

I principali vantaggi dati dall’ utilizzo di questi macchinari, in alternativa ai generatori tradizionali, sono: l’assenza di emissioni inquinanti, un alto rendimento, la possibilità di abbinamento con fonti rinnovabili sfruttando l’energia elettrica prodotta gratuitamente e la possibilità di fare con un’unica macchina sia il riscaldamento che il raffrescamento.

FONTI RINNOVABILI

Produzione di energia da sole, vento, acqua e terra

Per impianti alimentati da fonti rinnovabili si intendono quelli che producono energia da fonti rinnovabili non fossili, vale a dire energia eolica, solare, geotermica, idraulica, biomassa e biogas. Le fonti rinnovabili, a differenza delle fonti di energia fossili, rispettano le risorse provenienti dal mondo naturale, non inquinano e non si esauriscono, dal momento che hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo.

Impianti fotovoltaici, permettono la produzione di energia trasformando le radiazioni solari in elettricità direttamente e senza l’utilizzo di alcun combustibile.

Solare Termico, è costituito da pannelli che producono acqua calda sfruttando l’energia del sole; la radiazione solare riscalda un liquido che circola all’interno dei pannelli che poi trasferisce il calore assorbito a un serbatoio di accumulo d’acqua. 

Impianti eolici, sfruttano l’energia posseduta dal vento che viene utilizzata per produrre energia elettrica attraverso aereogeneratori che basano il loro funzionamento su pale spinte dal vento

Impianti di geotermia, sfruttano la temperatura costante del terreno che negli strati più superficiali (fino a circa 100 m di profondità) si mantiene compresa fra i 12°C e 17°C. Questa proprietà del terreno consente di estrarre calore in inverno per riscaldare un ambiente e di cederlo durante l’estate per raffrescarlo, nonché per la produzione di acqua calda sanitaria. Lo scambio di calore viene realizzato mediante pompe di calore, generalmente elettriche, abbinate a scambiatori termici posti nel terreno, denominati sonde geotermiche.

Le fonti rinnovabili, a differenza delle fonti di energia fossili, rispettano le risorse provenienti dal mondo naturale, non inquinano e non si esauriscono, dal momento che hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo.

SISTEMI DI ACCUMULO

Immagazzinamento di energia elettrica prodotta da impianti rinnovabili

I sistemi di accumulo sono dispositivi che consentono di immagazzinare l’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, come ad esempio i pannelli fotovoltaici.

Questi sistemi sono utilizzati per bilanciare la produzione di energia con la richiesta; ad esempio per garantire l’utilizzo dell’energia elettrica prodotta gratuitamente dagli impianti fotovoltaici anche nelle ore serali, quando l’impianto non sarà in produzione.

TELERISCALDAMENTO

Gestione e Trasporto di riscaldamento centralizzato a distanza

Il teleriscaldamento è un sistema di distribuzione energetica che fornisce calore alle abitazioni e alle aziende centralizzando la produzione termica.

Invece di utilizzare singoli impianti di riscaldamento, il calore viene generato in un’unica centrale e trasportato attraverso una rete di condotte verso gli utenti finali. Questo metodo consente una maggiore efficienza energetica grazie all’utilizzo di sistemi di produzione innovativi come la cogenerazione, riduce i costi di manutenzione rispetto alla produzione decentralizzata e riduce le emissioni inquinanti, poiché si tratta di un unico impianto centralizzato dotato di avanzati sistemi di abbattimento dei fumi.

ISOLAMENTO TERMICO

Interventi per migliorare le performance energetiche di edifici

Con isolamento termico intendiamo tutti quei sistemi e operazioni tecnologiche in grado di ridurre il flusso termico scambiato tra due zone con temperature differenti di un edificio: l’obiettivo è quindi quello di ridurre le perdite di calore verso l’esterno durante i mesi freddi e di ridurre le entrate di calore verso l’interno nei mesi più caldi.

La tecnica più utilizzata in ambito residenziale è quella di applicare alle pareti, nelle coperture e nei pavimenti, del materiale isolante a bassa conducibilità termica così da mantenere costante la temperatura interna, migliorando l’efficienza energetica. Questo riduce i costi di riscaldamento e raffreddamento, e contribuisce a mitigare l’impatto ambientale riducendo le emissioni di gas serra.

CLIMATIZZAZIONE ESTIVA

Impianti centralizzati di raffrescamento per un edificio

Gli impianti di climatizzazione sono sistemi progettati e realizzati per garantire il corretto comfort termico e il corretto ricambio d’aria all’interno di un edificio.

Utilizzati sia per riscaldare che raffreddare gli spazi, questi impianti regolano la temperatura, l’umidità e la circolazione dell’aria per creare condizioni confortevoli. Le apparecchiature in campo comprendono condizionatori d’aria, pompe di calore, sistemi di ventilazione, unità di trattamento aria, generatori termici ed i sistemi di emissione all’interno degli ambienti contribuendo al benessere degli occupanti e all’efficienza energetica dell’edificio.

ACQUA SANITARIA

Impianti di pressurizzazione dedicati alla distribuzione dell’acqua sanitaria

Gli impianti di pressurizzazione dell’acqua sanitaria sono dispositivi utilizzati per la pressurizzazione di questa nelle reti idrauliche degli edifici.

Funzionano mantenendo una pressione costante nell’impianto idraulico, regolando automaticamente l’accumulo e il rilascio dell’acqua in risposta alle variazioni di pressione. Questi dispositivi sono spesso impiegati nei casi in cui la pressione dell’acqua in arrivo dalla rete pubblica non è sufficiente. Riducono gli effetti delle variazioni di pressione e garantiscono un flusso uniforme e costante dell’acqua.

IMPIANTI IBRIDI

Combinazione di impianti tradizionali ed impianti rinnovabili, un mix perfetto

Un impianto ibrido è un impianto che combina l’utilizzo di un generatore tradizionale alimentato a combustibili fossili (caldaia) ad un generatore alimentato da fonti energetiche rinnovabili (pompa di calore).

Un impianto ibrido può essere una soluzione molto efficiente in quanto si riescono a sfruttare le migliori caratteristiche di entrambi i sistemi: l’affidabilità e la convenienza economica dei generatori tradizionali con l’alto rendimento ed il basso impatto ambientale delle pompe di calore.

RICARICA ELETTRICA

Dispositivi di distribuzione di energia elettrica per la ricarica di mezzi di trasporto

L’installazione di punti per la ricarica elettrica si riferisce alla creazione di infrastrutture atte a fornire energia per la ricarica di veicoli elettrici o ibridi plug-in.

Questi sistemi comprendono stazioni di ricarica che possono essere installate in luoghi pubblici, come stazioni di servizio, parcheggi o aree urbane. L’obiettivo è facilitare e promuovere l’adozione di veicoli a emissioni zero, offrendo punti di ricarica accessibili e convenienti per gli utenti che desiderano caricare i loro veicoli.

Impianti di Valore

Esperienza e tecnologie al servizio dell’efficienza

Pronto intervento 24/7

Per le emergenze dei nostri clienti ci siamo sempre

Un’azienda italiana per il patrimonio energetico nazionale

Con sedi operative a Milano, Trieste e Genova, Tecnovalore opera in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Liguria, offrendo ai suoi clienti un servizio completo e di alta qualità.

Tecnovalore realizza un’ampia gamma di servizi di manutenzione e interventi, sia ordinari che straordinari. I nostri tecnici esperti sono in grado di intervenire su qualsiasi tipo di impianto o edificio, dai condomini più piccoli fino a quartieri residenziali.

Diventa cliente o
richiedi un preventivo




    Per quale ufficio ci scrive

    Quale di queste categorie ti identifica al meglio